Sezioni

Ecofesta 2023, dal 13 al 16 aprile torna la rassegna dedicata alla sostenibilità ambientale

Alla Casa della Cultura "Di storia in storia": laboratori, mostre incontri, momenti di riflessione

Ritornare all’origine del pensiero sostenibile partendo dalle persone, dalle responsabilità e dal ruolo a cui siamo chiamati come cittadini del mondo. Questo il senso di "Di storia in storia", l'edizione 2023 dell'Ecofesta in programma alla Casa della Cultura "Italo Calvino" da giovedì 13 a domenica 16 aprile.  
La rassegna come sempre dedicata alla sostenibilità ambientale propone laboratori, mostre, incontri, momenti di riflessione. In risposta all'individualismo e alla frammentazione sociale funzionali alla logica del profitto, la 4 giorni cercherà di ricomporre quanto si è disgregato rimettendo al centro le relazioni: fra le persone, fra esseri umani e ambiente, fra individuo e comunità.
Lo farà a partire da storie, comuni o esemplari, che raccontano come le strade possano divergere eppure rimanere connesse attraverso la condivisione di alcuni tratti essenziali di umanità.

Tutte le attività sono gratuite. Ecofesta 2023 "Di Storia in storia" è un progetto di Culturara, il sistema culturale del Comune di Calderara di Reno. 

I dettagli, il programma e gli aggiornamenti  sono sul sito di Culturara.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/03/23 11:50:00 GMT+2 ultima modifica 2023-03-23T11:54:32+02:00

Valuta questo sito