Sezioni

Sostenibilità ed economia circolare: Calderara è ancora regina

Per il secondo anno consecutivo il Comune in testa alla classifica del Circular City Index di Enel X. Ed è in costruzione la prima comunità energetica rinnovabile

Calderara di Reno per il secondo anno consecutivo è la città più circolare d’Italia. Lo dice, ancora una volta, la classifica annuale del Circular City Index di Enel X, lo strumento basato su open data che l’azienda lo scorso anno realizzò in collaborazione con l’Università di Siena e che già nel 2021 incoronava Calderara in base ai 4 parametri analizzati dalla ricerca: digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità, rifiuti. Si tratta di uno strumento, digitale e gratuito, che fornisce una mappa della sostenibilità e dell’economia circolare dell’intero territorio italiano, e che rappresenta, una volta di più, un motivo di soddisfazione per un’Amministrazione che ha tra i principali obiettivi la creazione della Città Sostenibile.

I parametri

A mantenere Calderara in vetta alla graduatoria hanno contribuito in maniera decisiva il miglioramento del suo punteggio alla voce “accessibilità dei servizi online”, l’aumento delle stazioni di ricarica elettrica e quello relativo all’autoconsumo energetico. Ma i punteggi alti riguardano, come nel 2021, anche la raccolta rifiuti, la mobilità, le azioni volte al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente.

Marchio di qualità

L'affermazione del Comune bissa dunque quella dello scorso anno. Nel 2021 la vittoria venne celebrata dall'Amministrazione con un marchio, distribuito sotto forma di adesivo nei punti informativi della città e presente anche nell'immagine coordinata del Comune.
Trovi qui il comunicato stampa con le dichiarazioni del Sindaco Giampiero Falzone.

Verso la Comunità Energetica Rinnovabile

Anche per l'autoconsumo il Comune di Calderara anticipa i tempi e presenta idee chiare all'insegna della sostenibilità e del risparmio. Il progetto, lanciato ufficialmente nelle scorse settimane da Enel X, si chiama “Comune Calderara Circular Community”: vedrà la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici della potenza di 75kW (a cui si aggiunge quello già esistente nell'edificio che ospita il Nido d'Infanzia Mimosa) e di una piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica. I nuovi impianti sorgeranno nell’area nuova del Municipio, sulla Scuola dell’Infanzia di Lippo e sulla Scuola Primaria Longara, con una produzione di energia rinnovabile di circa 100.000 kWh e una riduzione di oltre 50 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, pari all’assorbimento annuo di oltre 2.500 alberi. In questo modo, l’Amministrazione comunale potrà così condividere virtualmente i propri consumi d’energia, ottenendo incentivi statali da redistribuire a vantaggio di tutti gli iscritti e riducendo significativamente le proprie emissioni di gas serra, con benefici economici e vantaggi ambientali per tutto il territorio.

Prossimamente, tramite i canali di comunicazione utilizzati dall'Amministrazione, la cittadinanza sarà informata puntualmente sui nuovi step dell'iniziativa.

Qui il comunicato stampa con cui Enel X annuncia la prima comunità creata insieme ad un'amministrazione comunale.

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/12/19 15:10:00 GMT+2 ultima modifica 2023-04-13T11:12:16+02:00

Valuta questo sito