Sezioni

Idoneità di alloggio: nuova procedura

Dal 1° marzo 2024 sarà possibile fare richiesta per idoneità di alloggio solo compilando il modulo on line.

Di cosa si tratta

Le persone con cittadinanza di un Paese extra UE devono richiedere un attestato per dimostrare che la propria casa rispetta le norme sull'edilizia residenziale.

In breve

Come funziona

  1.  RECUPERARE I DOCUMENTI RICHIESTI
  2. COMPILARE LA MODULISTICA NELL’AREA DEDICATA E INVIARLA INSIEME AGLI ALLEGATI TRAMITE MAIL ALLA PEC COMUNALE (comune.calderara@cert.provincia.bo.it)
  3. L’ATTESTAZIONE IN FORMATO DIGITALE VERRA’ RECAPITATA ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE ENTRO 30 GIORNI

Chi deve fare domanda

  • Persone con cittadinanza di un Paese che non fa parte dell'UE, per questi motivi: rilascio del permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, lavoro.
  • Le persone con cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea non hanno bisogno dell’attestato di idoneità abitativa per ricongiungere i loro familiari stranieri: ai familiari stranieri di persone con cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea, in base all'articolo 28 comma 2 del Dlgs 25 luglio 1998 n. 286, si applicano le disposizioni del Dlgs 6 febbraio 2007, n. 30.

Che cos'è l'idoneità di alloggio

È un documento che dimostra che la casa in cui si vive è sufficientemente grande per il nucleo familiare di riferimento, come richiesto dalla legge sull’edilizia residenziale e dai provvedimenti comunali.

Compilazione della domanda

La domanda deve essere sempre compilata a nome della persona che ha bisogno dell'attestato.

Documentazione richiesta

Alla domanda occorre sempre allegare:

  1. un documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d'identità);
  2. codice fiscale;
  3. la planimetria catastale dell'alloggio (mappa della casa) che deve corrispondere allo stato di fatto dell’abitazione; in caso di contratto d’affitto/comodato d’uso gratuito di una sola parte della casa, la planimetria deve indicare la porzione che si utilizza. Si può richiedere la planimetria al proprietario della casa, al Catasto, oppure ad ACER se si tratta di un'abitazione dell'Acer;
  4. rogito o visura catastale aggiornata (se proprietario dell’abitazione);
  5. Contratto di affitto e relativa registrazione dell’Agenzia delle Entrate (se in affitto o in comodato d’uso);
  6. se si è ospiti (cioè non si ha nessun contratto per l’occupazione dell’abitazione), occorre allegare dichiarazione di consenso alla richiesta di attestato di idoneità d’alloggio, firmata da chi ha titolo all’occupazione dell’alloggio e relativo documento di identità.

Quanto costa

Presentare domanda per l'attestato di idoneità d’alloggio richiede un costo di n. 2 marche da bollo di euro 16,00 ciascuna, da allegare al momento della domanda (una per la presentazione della domanda e una per il rilascio della relativa attestazione).

Tempi e modalità di rilascio

Una volta inviata la richiesta si riceverà tramite mail l’avvenuta protocollazione.
 Se la documentazione non è completa, l’ufficio referente invierà un’email di richiesta di integrazioni da presentare entro 10 giorni.
Se la domanda è completa e non necessitano integrazioni, l’attestazione verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica del richiedente entro 30 giorni.

Validità dell’attestato

L'attestato ha validità pari a 6 mesi dalla data del rilascio.

Come presentare domanda

Per fare domanda è necessario compilare il seguente modulo on line: https://terredacqua.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CA_Richiesta_attestazione_idoneita_alloggio.

Per approfondire

Normativa di riferimento

  • Decreto legislativo 286/98, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
  • Decreto Presidente della repubblica 394/99, Regolamento recante norme di attuazione del testo unico sull'immigrazione

Richiedere informazioni

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio SUAP:
tel. 0516461111 martedì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00.

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/02/24 18:31:00 GMT+2 ultima modifica 2024-02-25T18:15:30+02:00

Valuta questo sito